Le future case galleggianti
Le future case galleggianti
Le comunità galleggianti nei Paesi Bassi, emerse nell'ultimo decennio, sono servite come prova per progetti su larga scala ora guidati da ingegneri olandesi. Questi non sono solo in paesi europei come Gran Bretagna, Francia e Norvegia, ma anche nella Polinesia francese e alle Maldive, dove l'innalzamento del livello del mare nella nazione dell'Oceano Indiano ora rappresenta una minaccia esistenziale. C'è anche una proposta per isole galleggianti nel Mar Baltico su cui costruire piccole città.
Una casa galleggiante può essere costruita su qualsiasi litorale ed è in grado di far fronte all'innalzamento del mare o alle inondazioni causate dalla pioggia rimanendo sulla superficie dell'acqua. A differenza delle case "barche galleggianti", che possono essere facilmente disormeggiate e spostate, le case galleggianti sono fissate alla riva, spesso appoggiate su pali in acciaio e sono solitamente collegate alla rete fognaria locale e alla rete elettrica. Sono strutturalmente simili alle case costruite sulla terraferma, ma al posto del basamento hanno uno scafo in cemento che funge da contrappeso, permettendo loro di rimanere stabili in acqua. Nei Paesi Bassi, sono spesso case a schiera prefabbricate, di forma quadrata, a tre piani, costruite fuori sede con materiali convenzionali come legno, acciaio e vetro. Per le città che devono far fronte al peggioramento delle inondazioni e alla carenza di terreni per l'edilizia abitativa, le case galleggianti sono un potenziale progetto per espandere l'edilizia abitativa urbana nell'era del cambiamento climatico.
Koen Olthuis, che nel 2003 ha fondato Waterstudio, uno studio di architettura olandese focalizzato esclusivamente su edifici galleggianti, afferma che la natura relativamente poco tecnologica delle case galleggianti è potenzialmente il loro più grande vantaggio. Le case che progetta sono stabilizzate da pali scavati nel terreno per circa 65 m (210 piedi) e dotati di materiali che assorbono gli urti per ridurre la sensazione di movimento delle onde vicine. Le case salgono quando le acque salgono e scendono quando le acque si ritirano. Ma nonostante la loro apparente semplicità, Olthuis sostiene che hanno il potenziale per trasformare le città in modi mai visti dall'introduzione dell'ascensore, che ha spinto gli skyline verso l'alto.